Si è conclusa la giornata odierna dei match di campionato con la Juventus che non ha sfruttato la sconfitta della Lazio a Lecce per ipotecare il nono scudetto consecutivo. I bianconeri a San Siro contro il Milan avevano iniziato bene la ripresa, tirando un sospiro di sollievo dopo il gol annullato a Ibrahimovic e colpendo due volte con Rabiot al 47’ (conclusione dal limite all’incrocio dei pali) e Cristiano Ronaldo al 53’. Ma il Milan dopo questo black-out ha preso i controllo del match accorciando le distanze con Ibrahimovic su rigore al 62’ e raggiungendo il pareggio al 66’ con Kessiè lasciato completamente davanti Szczesny. Un minuto più tardi Leao trova il 3-2 con un tiro preciso all’angolino basso. Chiude il match all’80’ Rebic che riceve palla da Bonaventura e chiude il match sul 4-2 per i rossoneri. Terzo successo consecutivo per Pioli ed i suoi ragazzi dopo quelli su Roma e Lazio.
Lazio che in serata è stata impegnata a Lecce al Via del Mare. Per i biancocelesti la serata sembrava essersi messa subito male dopo soli due minuti, ma il VAR ha vanificato il vantaggio giallorosso di Mancosu per un fallo di mano. La Lazio, dunque, prende forza e passa in vantaggio al 5’ con un facile tap-in di Caicedo. Ma alla mezz’ora il Lecce rimette tutto in discussione con l’1-1 firmato da Babacar. Termina così il primo tempo, con il Lecce che sciupa un tiro dagli undici metri proprio sul finale. Ma l’errore di Mancosu dal dischetto non destabilizza i pugliesi che al 47’ ribaltano la partita con un altro colpo di testa, questa volta del difensore Lucioni.
Due a uno per il Lecce, con il risultato che resterà invariato fino alla fine anche grazie alle prodezze del portiere Gabriel che chiude la porta alle offensive biancocelesti.
La giornata di domani di campionato si aprirà con Genoa-Napoli e Fiorentina-Cagliari che si disputeranno alle 19:30. I partenopei, dopo il successo dell’ultimo turno contro la Roma, vorranno ripetersi per superare gli stessi giallorossi in classifica. Il Genoa, reduce dal pareggio contro l’Udinese, è invischiata in piena lotta per non retrocedere ed occupa il terz’ultimo posto. I liguri dovranno dare il massimo domani in campo per avere la meglio contro i partenopei, o quantomeno per costringerli al pareggio ed agguantare il Lecce che con il successo contro la Lazio si è assicurato l’ultimo posto utile per rimanere in Serie A. Fiorentina-Cagliari è un match di metà classifica in cui i sardi avranno l’opportunità (in caso di vittoria) di raggiungere il Verona a 42 punti e provare a giocarsi un posto in Europa per la prossima stagione. Ma la sconfitta casalinga dell’ultimo turno contro l’Atalanta potrebbe aver dato un freno alle speranze dei rossoblu, mentre la Fiorentina ha avuto la meglio contro il Parma e vuole fare bene nelle partite che restano per chiudere al meglio la stagione.
Parma che giocherà alle 21:45 all’Olimpico contro la Roma. Una partita in cui sia i capitolini che i ducali vorranno vincere per invertire la marcia dopo le tre sconfitte consecutive. La Roma, maggiormente rispetto agli avversari, dovrà dimostrare di volere la vittoria per mantenere il proprio posto in classifica e qualificarsi alla prossima Europa League. Infatti la corsa alla Champions League è ormai chiusa, con l’Atalanta che è a +15 in classifica e domani sera affronterà la Sampdoria in un match sulla carta facile per i ragazzi di Gasperini. I blucerchiati, a +5 dalla zona retrocessione, sono reduci dal successo contro la Spal e potranno dosare le forze in vista del più abbordabile scontro diretto del prossimo turno contro l’Udinese.
Scontro salvezza, invece, quello tra Torino e Brescia, con i granata che vorranno farsi perdonare dopo la debacle nel derby. Ma il Brescia, dopo il successo sul Verona, ha dimostrato che ha ancora voglia di Serie A e di lottare per provare il tutto per tutto e disputare il campionato nella massima serie anche la prossima stagione.
Sempre alle 21:45 si giocherà anche il derby emiliano tra Sassuolo e Bologna, con i rossoblu di Mihajlovic che vorranno bissare il successo contro l’Inter e provare a strappare un pass per l’Europa League. Ma i neroverdi hanno dimostrato un ottimo gioco finora e daranno il massimo per avere la meglio sui rivali sia nei 90 minuti che in classifica, infatti Sassuolo e Bologna sono divisi da solo un punto.