/

Le ragioni illogiche di chi vota per Trump

1 min read

Il dibattito tra Trump e Biden, il secondo, ha sancito lo status quo. Chi ha deciso di votare per Biden non sarà certo rimasto impressionato dal rosario di esagerazioni e bugie di Trump; così come l’onestà intellettuale di Biden ha lasciato indifferenti i trumpiani. Semmai, forse, al contrario, ha rafforzato i rispettivi campi nell’appoggio al loro candidato.  

Non si capisce come si possa pretendere di essere comprensivi nei riguardi di chi vota per Trump. Di chi, mentre crede che scienziati, scolari, storici, economisti e giornalisti siano degli imbroglioni, è convinto che un personaggio televisivo, con alle spalle decenni di frodi e menzogne documentate, sia la loro unica fonte di verità. 

Eppure, si continuano a creare strumenti analitici coi quali si cerca di entrare in questo mondo trumpiano, in modo da rivoltare le ragioni per cui esso ignora autoritarismo, razzismo, abusi e politiche sbagliate. Ma questi tentativi di comprensione sono a dir poco futili, perché questa base é mossa da un inestricabile odio per i democratici e, al di là di qualsiasi considerazione sulla presidenza Trump, non voterebbero mai per Biden. E anche chi di loro pensa che Trump stia facendo un pessimo lavoro, è convinto che i democratici sarebbero peggiori; e vivono in un sistema chiuso di familiari e amici che, anche se non segue i media di destra, si auto compatta nel proprio credo.        

Inoltre, questa base è legata, a livello emozionale, al retaggio della identità bianca. Dentro vi è una intrinseca tendenza verso il razzismo, difficile, se non impossibile, da smontare; così come sarebbe difficile creare la convinzione che vi siano altri, oltre Trump, che possano garantire questo retaggio. Insomma, l’intelligenza democratica, per quanto possa studiare ed analizzare, può poco per sfondare questo muro di gomma. 

Ed è scontato realizzare che, in contrapposizione ai molteplici studi e analisi che cercano di capire le ragioni della destra, non esiste alcuna ricerca che cerchi di comprendere i punti di vista della sinistra. In questo modo i repubblicani rimangono attaccati ai loro principi e credenze, convinti che questo li renda eccezionali (secondo l’accezione data dell’eccezionalismo americano). Con queste premesse che bisogno avrebbero di capire ragioni ed opinioni altrui? Con la conseguenza, specie per i gruppi più strutturati al seguito di Trump, di rifiutare ogni compromesso e di considerare i democratici come illegittimi. In questo modo i loro principi finiscono col diventare fissi ed immutabili, ed i media di destra, tipo Fox News, fanno loro da cassa di risonanza, dandogli un’aria di legittimità istituzionale. 

Intanto le loro uniche e tristi elaborazioni pseudo intellettuali sono quelle complottistiche.

Follotitta vive tra New York e Miami, è architetto e appassionato di storia, architettura e politica. Una visione a 360° sul clima made in USA vista dagli occhi di un professionista "italiano in trasferta".

Latest from Esteri

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z