Serie A

Serie A, vincono tutte le big. Crollo dell’Atalanta

2 mins read

L’ultima giornata di Serie A, la prima del girone di ritorno, non ha stravolto la classifica del campionato; con le prime della classe che hanno vinto contro le rispettive avversarie.

La giornata, iniziata venerdì sera, si è aperta con il pareggio tra Torino e Fiorentina, con i granata che a due minuti dal termine del match hanno trovato il pareggio con Belotti. Un punto importantissimo, anche se al momento i ragazzi di Nicola sono a rischio retrocessione. Sarà fondamentale invertire la rotta per mantenere la Serie A anche nella prossima stagione. Sottotono anche la Fiorentina, a sette punti dalla zona salvezza ma ultimamente con risultati troppo altalenanti per una squadra che aveva altre mire ad inizio stagione.

Nella giornata di sabato il Milan ha vinto sul campo del Bologna, mantenendo la vetta della classifica. Le due reti rossonere sono arrivate entrambe sul calcio di rigore, con il Milan che è la società che ha ricevuto più tiri dal dischetto in tutta la Serie A. Il primo, anche se nato da un calcio di rigore, non è arrivato su tiro diretto ma su ribattuta in rete di Rebic, dopo l’errore di Ibrahimovic. Il secondo, invece, è stato trasformato da Kessiè.
Reggono botta i cugini dell’Inter, che calano il poker contro il Benevento grazie all’autogol di Improta, la rete di Martinez e la doppietta di Lukaku. Nerazzurri che evitano così di lasciare terreno al Milan per la fuga e mantengono la distanza di due punti in classifica.
Bene anche la Juventus, che batte la Sampdoria per 2-0 in terra ligure grazie a Chiesa e Ramsey. Bianconeri che per 24 ore superano la Roma conquistando il terzo posto in classifica.

Ma la Roma, che ha chiuso la giornata di Serie A all’Olimpico nel posticipo contro il Verona, ha lanciato un chiaro segnale ai prossimi rivali di campionato battendo i gialloblu per 3-1. Sono bastati nove minuti ai ragazzi di Fonseca, che chiudono la pratica nel primo tempo grazie a Mancini, Mkhitaryan e Mayoral. A nulla è servito il gol di Colley (il primo in Serie A) nel secondo tempo, che non ha riaperto i giochi per il Verona.
Sempre domenica, ma nel pomeriggio, si è registrato il successo del Napoli contro il Parma, grazie alle reti di Elmas e Politano. Un successo che permette ai ragazzi Gattuso di superare in classifica l’Atalanta.
Ed i bergamaschi, purtroppo per loro, sono stati la sorpresa negativa di giornata. I nerazzurri, in casa, sono stati sconfitti dalla Lazio che passa in vantaggio dopo tre minuti con una conclusione precisa di Marusic. Raddoppia Correa al 51′, con l’Atalanta che risponde al 79′ con Pasalic e riapre i giochi. Ma i biancocelesti spengono qualsiasi speranza siglando la terza rete all’81’e superando proprio i bergamaschi in classifica.

Nelle altre gare di Serie A l’Udinese batte lo Spezia per 1-0 grazie al rigore di De Paul.
Pari tra Cagliari e Sassuolo con i sardi che sono passati in vantaggio con Joao Pedro ad un quarto d’ora dalla fine del match, ma Boga al 94′ trova l’angolo giusto per regalare almeno un punto ai suoi.
Vince e convince il Genoa sul campo del Crotone. Un 3-0 che non ammette repliche con nuovamente protagonista Destro, autore di una doppietta ed in uno splendido periodo di forma. Con questo successi i liguri riescono ad uscire dalla zona calda della classifica portandosi a più sei punti dalle ultime tre del campionato.

Nella prossima giornata di Serie A andrà di scena il big match tra Juventus e Roma, che determinerà chi tra le due squadra potrebbe consolidare il terzo posto e nutrire speranze di scudetto. La Roma dovrà fare a meno dello squalificato Pellegrini, ma potrà (forse) contare su Dzeko che oggi è tornato ad allenarsi con i compagni.
Sfida agevole per il Milan, che ospiterà a San Siro il fanalino di coda Crotone. Una sfida tra prima ed ultima di Serie A che potrebbe avere un esito già scontato.
Impegno esterno contro la Fiorentina per l’Inter, che in stasera però si giocherà la prima semifinale di Coppa Italia contro la Juventus. Sfida contro il Genoa per il Napoli, mentre la Lazio e l’Atalanta giocheranno rispettivamente contro Cagliari e Torino; squadre entrambe in difficoltà.
Derby emiliano tra il Parma, penultimo ed a caccia di punti per evitare la retrocessione, ed il Bologna.

Giornalista pubblicista dal 2015. Nato a Catanzaro ma romano di adozione. Appassionato di sport e tutto quello che vi gira intorno. Mi piace trasmettere la mia passione per lo sport tramite la scrittura. Lettore accanito e divoratore di Serie TV. Ex giocatore di Football Americano

Latest from SPORT

Ciao Pelè.

Pelè, la leggenda del calcio brasiliano, è morto a causa di un cancro. Il presidente Jair Bolsonaro…

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z