Di Francesco Tornielli – Fin dalla colonizzazione borbonica del XVIII secolo i ponzesi si sono distinti nella pesca del corallo e dell’aragosta sviluppando metodologie singolari di arte marinaresca. Essi esportarono le loro innovative e più redditizie tecniche di lavoro in molti paesi rivieraschi del Mediterraneo: dalla Sardegna alla Dalmazia, dal
Continua a LeggereDi Francesco Tornielli – Fin dalla colonizzazione borbonica del XVIII secolo i ponzesi si sono distinti nella pesca del corallo e dell’aragosta sviluppando metodologie singolari di arte marinaresca. Essi esportarono le loro
Dopo che per oltre 50 anni, in America e non solo, l’eldorado della politica è stato una destra mascherata da mitico centro, Biden svolta inesorabilmente a sinistra. Vi era stato un tempo
di Nicola Venturini – Una parola, un suono, un simbolo indelebile nella mente e nei cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Quella grande N che ammiravo e rincorrevo da
Un mito di vecchia data sulla storia medievale è che il Medioevo fosse intellettualmente oscuro. Si presume che la scienza si sia presa una vacanza tra la fine di Roma e l’ascesa dell’astronomia
Terroni e polentoni, certo, eppure mangiamo tutti la stessa pasta e parliamo tutti la stessa lingua, quella di mamma Italia. Con lo strano Natale che ci prepariamo a vivere, riesumiamo quel sottile
La pianificazione di un cantiere deve considerare principalmente l’interazione fra mezzi temporanei e mobili, quali gru, lavoratori, animali, materiali, etc., ed elementi fissi costruttivi. Questa interazione può essere pianificata in vari modi
Segue dal Cap. 2 Possiamo mettere in dubbio i 5 anni di tempo per il completamento dell’opera, ma non l’efficienza con cui il cantiere deve essere stato organizzato. Molti compiti potevano essere
Segue dal Cap. 1 – Il Colosseo è un edificio concepito per il pubblico spettacolo. La sua idea spaziale viene dal completamento della cavea concava del teatro greco. L’attenzione di ciascun spettatore,
Un disegno non è mai sufficiente per completare un edificio, può solo stabilire un intento. Nell’antichità, strutture in pietra a forma rettilina potevano anche essere erette con una pianificazione sommaria. Bastava un
Friedrich Nietzsche: “La memoria dice, fo fatto quello. L’orgoglio contesta, non lo posso aver fatto. Eventualmente la memoria si arrende.” Segue dalla Ottava Puntata. Nei testi di storia scolastici Cristoforo Colombo viene