Da quando c’è stata la diffusione della banda larga, l’industria dell’intrattenimento ha avuto un picco di interesse. Secondo i dati riportati nel “PwC Entertainment & Media Outlook in Italy 2024-2028”, il mercato dell’intrattenimento è salito a 50,1 miliardi di euro nel 2023 e si stima che raggiungerà i 58,4 miliardi di euro entro il 2028. C’è da dire che gli smartphone hanno completamente cambiato il modo in cui ci relazioniamo con il web. Per esempio, nel 2023 gli italiani hanno speso ben 2,27 miliardi di euro per giocare i casino online e questo trend è sempre in crescita. Questo aumento dimostra chiaramente come le piattaforme digitali abbiano reso il gioco online più accessibile e comodo, hanno spinto un numero sempre maggiore di utenti a provare la fortuna senza doversi spostare fisicamente.
Intrattenimento dal vivo: spettacoli e turismo culturale
Nonostante il boom del digitale, l’intrattenimento dal vivo continua a giocare un ruolo importante nell’economia italiana. Secondo l’Annuario degli spettacoli della SIAE, nel 2023 sono stati organizzati circa 3,5 milioni di eventi, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Gli spettatori sono aumentati del 30% e hanno raggiunto i 265 milioni. I ricavi sono saliti a 4,2 miliardi di euro, con un aumento del 37%. I grandi eventi come il Gran Premio di Monza, l’EICMA di Milano e il Lucca Comics & Games hanno attirato migliaia di visitatori, questo dimostra che l’interesse per gli spettacoli dal vivo non è affatto diminuito.
Ogni generazione ha le sue preferenze
Se consideriamo la fetta di popolazione dai 25 anni in su, c’è una predilezione per il gioco d’azzardo online. Se i giovani si concentrano di più sui videogiochi e sugli eSport, gli adulti continuano a preferire le classiche slot machine, che restano una delle principali fonti di guadagno per i casinò online. Le entrate sono in crescita, le slot che rappresentano più della metà del fatturato totale del settore. Questo dato evidenzia l’importanza delle slot machine nell’ambito dell’intrattenimento digitale e conferma la loro popolarità in Italia.
Innovazione e occupazione: nuove opportunità nel settore
La crescita dell’industria dell’intrattenimento non si è fermata solo a un aumento del fatturato, ma ha anche creato nuove opportunità di lavoro. I settori come l’informatica, le arti digitali e la gestione dei media stanno diventando sempre più importanti e gettonati. L’industria ha attratto molti investimenti internazionali, ha modificato l’equilibrio economico dell’Italia e ha spostato l’attenzione dai settori tradizionali come la manifattura e l’agricoltura verso quelli digitali. Questo cambiamento ha portato a un forte stimolo all’innovazione, fa crescere l’economia del paese, sia in termini di creatività che di occupazione.
L’intrattenimento, tra il digitale e gli spettacoli dal vivo, continua quindi a essere un settore in espansione, che non solo ha avuto un impatto sul valore economico, ma ha anche aperto nuove prospettive professionali. Sta a tutti gli effetti ridefinendo le abitudini degli italiani e sta stimolando la crescita del mercato. Possiamo aspettarci un continuo aumento nei prossimi anni ed è probabile che le nuove tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata diano un ulteriore boost a questo mercato.