“Basta, non mi pagano abbastanza per questo”. Inizia tutto da qui, un pensiero che comincia a girare per la testa, e più ce ne convinciamo, e più troviamo riscontri nel nostro ambiente lavorativo: un capo che ci sottovaluta, dei colleghi poco collaborativi, situazioni frustranti che si ripetono. E’ il ben noto “fenomeno sticazzi”, da molti conosciuto, da tutti i manager d’azienda nolto temuto. La modalità “stcazzi” A parlarci del fenomeno “sticazzi” è Riccardo Germani, psicoterapeuta e career strategist, esperto nel
Continua a LeggereNon importa quanto siate bravi nel lavoro, se non fate un buon colloquio non verrete assunti. Questa guida in 7 punti vi guiderà attraverso le fasi di un colloquio di lavoro di
La crisi energetica ha un impatto positivo sulla richiesta di professionisti: le aziende cercano Responsabili HSEQ, Electrical Engineer e Field Engineer. Il quadro di Hunters Group. La crisi del gas è un’opportunità
Le attese vacanze estive sono finalmente realtà. Il Bel Paese anche per quest’anno si conferma la meta preferita degli italiani, sebbene il timore della pandemia stia progressivamente lasciando spazio alla voglia di
Il Black Friday fa schizzare le vendite, mentre il sabato è il giorno in cui si compra meno. Continua a crescere il mobile. L’autore dello studio Brad Ward: «La pandemia ha accelerato
Mi chiedo, che cosa seguiamo a fare le nostrane menti più geniali se poi da queste non riusciamo ad apprendere dei fondamentali insegnamenti. Una di queste è Fabio Bin, Co-Founder and CMO
“Basta, non mi pagano abbastanza per questo”. Inizia tutto da qui, un pensiero che comincia a girare per la testa, e più ce ne convinciamo, e più troviamo riscontri nel nostro ambiente