di Giuseppe Salvato – A febbraio 2016 pubblicai sul mio blog personale un articolo intitolato Bravo, Grazie, Scusa. L’intento era quello di porre l’attenzione al valore dei rapporti personali in un mondo complesso. Occupandomi di risorse umane e organizzazione nelle PMI, negli anni ho vissuto il tema per me e
Continua a Leggeredi Barbara Suigo – esperta in carisma – Siamo di fronte ad un cambiamento storico epocale che avrà, da adesso in poi, un impatto enorme in ogni sfera professionale e, in particolar
Secondo la Harvard Business Review, una persona normalmente prende circa 2.000 decisioni, tra banali e decisive, ogni ora. E’ grazie alle scelte che facciamo che siamo ciò che siamo e prendere buone
di Chiara Narracci – Credo sia capitato a tutti di far presente qualcosa che tocca la malafede dell’altro. Questi, nel caso non volesse ammettere la propria mancanza, solitamente non trova altre opzioni
Per alcune persone raggiungere un qualsiasi obiettivo è essenzialmente un compito facile, hanno un pilota automatico che li fa agire in relazione non tanto alle loro urgenze, ma ai loro piani. Individuano
A proposito di attenzione, di energia e di pensiero, voglio raccontarti la storia di Christopher Chabris e Daniel Simons, autori e docenti di Harvard. Due promettenti ricercatori che all’inizio della loro carriera, oltre alla passione per
Per chi fa marketing sapere cosa guida le decisioni del consumatore è fondamentale. Questo libro ci mostra come le scelte quotidiane siano influenzate da cortocircuiti psicologici ricorrenti “L’impatto dei fattori psicologici sulle decisioni
Con un patrimonio di oltre quattro miliardi di dollari e una presenza ultratrentennale sulle scene, Oprah Winfrey è, assieme a Michelle Obama, la donna afroamericana più influente del pianeta.Qualsiasi cosa faccia, che
Come il #carisma può cambiare la qualità della nostra vita? Questo #podcast è liberamente tratto dal libro “PNL e Carisma”, di Owen Fitzpatrick e ci spiega che chiunque può diventare più affascinante
Nel campo della vendita è noto il detto: “chi domanda comanda”. Frase che suggerisce la potenza insita nel farsi e fare domande. Nel coaching il porre domande diventa un imperativo. Un modus
di Chiara Narracci – Nello scorso articolo ho messo in evidenza quanto per i genitori siano controproducenti le prediche, lunghe digressioni finalizzate ad imporci sull’altro, generando proprio per questo un atteggiamento oppositivo