Di Marco Faia – Immagino che tutti sappiate qual è il nostro problema più grande oggi: l’inquinamento. Al primo posto abbiamo l’inquinamento causato dall’emissione di Co2. L’incremento globale della concentrazione di CO2 è principalmente dovuto all’uso di combustibili fossili e ai cambiamenti nell’utilizzo dei suoli. Anidride carbonica e temperatura media globale
Continua a LeggereDi Nicola Venturini – Il prossimo 15 aprile scadrà il termine per partecipare alla XIII edizione dei Mare Nostrum Awards, concorso giornalistico internazionale dedicato ai viaggi in mare ed allo sviluppo sostenibile delle Autostrade del
Dalla Cina arriva la notizia che la "piccola" Tesla da 25 mila dollari sarà commercializzata in tutto il mondo.
Mai 30: un progetto di social housing e riqualificazione urbana nel centro di Bergamo.
Di Nicola Venturini – Annunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen alla fine del 2019, il progetto Ue sul Green Deal ha mosso i suoi primi passi nel 2020, complice proprio la
A causa dell’emergenza idrica sanitaria, l’acqua è stata quotata in borsa. Dal 9 Dicembre infatti è possibile scambiare un future (contratto mediante il quale si acquistano determinati titoli o merci ad un prezzo prefissato
Il parlamento danese ha votato giovedì in tarda serata per porre fine all’estrazione offshore di gas e petrolio. Attività iniziata nel 1972 che ha reso il paese il più grande produttore dell’Unione
di Giacomo Torresi – Il Gruppo FNM, insieme a Trenord e Regione Lombardia, lancia il progetto per viaggi su rotaia a zero emissioni tramite idrogeno. Economia circolare, autosufficienza in termini energetici e
di Giacomo Torresi – Il Ministro Sergio Costa, tramite un post sulla sua pagina Facebook, torna a parlare di Buono Mobilità per fare il punto della situazione. Il Ministro informa che l’erogazione
La Ferrari ha presentato giovedì la SF90 Spider, una versione convertibile della sua SF90 Stradale ibrida, un ulteriore passo nella spinta della casa automobilistica di lusso italiana a realizzare il 60% delle
L’Italia ha definito le linee guida per una strategia nazionale sull’idrogeno per aiutare a decarbonizzare l’economia mentre elimina gradualmente il carbone e aumenta la produzione di energia rinnovabile per raggiungere gli obiettivi