di Giuseppe Salvato – A febbraio 2016 pubblicai sul mio blog personale un articolo intitolato Bravo, Grazie, Scusa. L’intento era quello di porre l’attenzione al valore dei rapporti personali in un mondo complesso. Occupandomi di risorse umane e organizzazione nelle PMI, negli anni ho vissuto il tema per me e
Continua a LeggereNel campo della vendita è noto il detto: “chi domanda comanda”. Frase che suggerisce la potenza insita nel farsi e fare domande. Nel coaching il porre domande diventa un imperativo. Un modus
Il libro di Daniel Goleman, Emotional Intelligence, è un punto di riferimento per chi si occupa di coaching, management e ambisce ad acquisire posizioni di leadership in campo lavorativo o sociale. Un
Un nuovo studio mostra come la resilienza aumenta i profitti in azienda. La resilienza è un concetto comune a molteplici ambiti di applicazione ed indica, in generale, l’attitudine di un oggetto a riprendere, dopo
Gabriella Compagnone e Marco Antuzi sono la coppia professionale che non ti aspetti. Fanno squadra per creare nuove idee di formazione e guida verso uno scopo che poi è lo stesso che
Guido Palazzo, esperto di etica e conformità, spiega in un articolo apparso sulla rivista Coaching at Work come alcune azioni eticamente discutibili, conducano a sabotaggi e scandali aziendali i quali non accadono
di Giuseppe Salvato – A febbraio 2016 pubblicai sul mio blog personale un articolo intitolato Bravo, Grazie, Scusa. L’intento era quello di porre l’attenzione al valore dei rapporti personali in un mondo
Cos’è il burnout? E’ un termine che indica esaurimento emotivo, depersonalizzazione, un atteggiamento spesso improntato al cinismo e un sentimento di ridotta realizzazione personale. Un posto in cui non vorresti mai tornare
L’espressione scritta e quella orale, due abilità che un manager moderno deve possedere per essere pienamente efficace, possono essere migliorate con una formazione adeguata. Nelle grandi organizzazioni, fare affidamento solo sulla discussione
Oggi più che mai è importante prendersi cura del proprio benessere. Non essere leader solo nella gestione del lavoro, di problemi, scadenze, attività del team. Come si può gestire felicemente gli altri
Poche affermazioni nel campo aziendale superano quella per cui la gestione d’impresa è un’arte. Se, come molti hanno sostenuto, il management è davvero un’arte, se la leadership richiede più che abilità analitiche