Scambiamo due idee sul mondo che stiamo vivendo, sul suo cambiamento, su un nuovo “come”. Come dare e ricevere informazione, formazione, condivisione, conoscenza, educazione in un mondo VUCA. Cosa significa VUCA? VUCA è l’acronimo che si usa per sintetizzare in una parola i concetti Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity, ovvero, volatilità, incertezza, complessità e ambiguità caratteristici di questo periodo di profondi cambiamenti. Come leggiamo su complexityeducation, i punti VUCA nello specifico: Volatility Si riferisce alla natura e alle dinamiche dei cambiamenti in un
Continua a LeggereSegue dalla 2a Parte – Continuiamo a parlare della crisi in Ucraina. Al confine tra Russia e Ucraina non c’è segno di allentamento. Il 27 gennaio Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, ha
Fare surf sulle sabbie mobili è possibile? Certo che lo è! Non saresti la prima persona a farlo. Chi altri lo ha fatto? La fila è lunghissima ed è quella di persone
La pandemia ce l’ha insegnato: dobbiamo prevedere le cose, i problemi, gli scenari. Questo è ancora più urgente oggi nel mondo del lavoro, in cui siamo invitati a pensare adesso le soluzioni
di Giacomo Torresi – Secondo uno studio di Confcommercio per la prima volta dopo 25 anni di crescita ininterrotta, il Covid19 riduce la quota di valore aggiunto del terziario di quasi il 10%
Scambiamo due idee sul mondo che stiamo vivendo, sul suo cambiamento, su un nuovo “come”. Come dare e ricevere informazione, formazione, condivisione, conoscenza, educazione in un mondo VUCA. Cosa significa VUCA? VUCA è
di Giacomo Torresi – Per Alitalia i problemi non finiscono mai. Attualmente sembrano essere solo due le strade che si possono seguire: promuovere un’interlocuzione ai massimi livelli istituzionali tra Italia ed Europa
di Redazione – La resilienza non basta più. Se n’è parlato durante il webinar organizzato da RulingCompanies. La pandemia da Covid-19 e le restrizioni che ne sono seguite da ormai un anno, per contenere la diffusione
di Giacomo Torresi – 73.000 imprese hanno chiuso e 17.000 non riapriranno. Tra giugno e ottobre 2020 oltre due terzi delle imprese italiane hanno avuto riduzioni di fatturato rispetto all’anno precedente. É
di Ileana Barone – In un precedente articolo di qualche giorno fa vi avevamo parlato di quanto il mondo della cultura fosse in crisi a causa della pandemia. La diffusione del Covid-19
Stiamo rientrando nell’emergenza, i cosiddetti “focolai” tornano a bussare alla porta delle nostre paure, quelle di tornare a chiuderci l’uno nei confronti dell’altro. Iniziamo a rientrare anche nell’emergenza mondiale legata al Covid19