di Ileana Barone – Noi Italiani si sa, siamo amanti del bello. Apprezziamo il cibo, la musica e l’arte. Amiamo il cinema e gli spettacoli teatrali. E per questo, forse più di tutti gli altri, risentiamo parecchio della chiusura di cinema e teatri, nostri luoghi di aggregazione, dovuta alla pandemia.
Continua a Leggeredi Redazione – La resilienza non basta più. Se n’è parlato durante il webinar organizzato da RulingCompanies. La pandemia da Covid-19 e le restrizioni che ne sono seguite da ormai un anno, per contenere la diffusione
di Giacomo Torresi – 73.000 imprese hanno chiuso e 17.000 non riapriranno. Tra giugno e ottobre 2020 oltre due terzi delle imprese italiane hanno avuto riduzioni di fatturato rispetto all’anno precedente. É
di Ileana Barone – In un precedente articolo di qualche giorno fa vi avevamo parlato di quanto il mondo della cultura fosse in crisi a causa della pandemia. La diffusione del Covid-19
Stiamo rientrando nell’emergenza, i cosiddetti “focolai” tornano a bussare alla porta delle nostre paure, quelle di tornare a chiuderci l’uno nei confronti dell’altro. Iniziamo a rientrare anche nell’emergenza mondiale legata al Covid19
di Ileana Barone – Noi Italiani si sa, siamo amanti del bello. Apprezziamo il cibo, la musica e l’arte. Amiamo il cinema e gli spettacoli teatrali. E per questo, forse più di
Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare le idee su un nuovo “come”: come fornire formazione, lezioni, conoscenza, educazione in un mondo VUCA. VUCA è l’acronimo che si usa per sintetizzare in una
È difficile formulare strategie vincenti nella vita, generalmente. Per farlo è necessaria una certa visione d’insieme che raccolga insegnamenti dal passato e spinga l’occhio verso lunghe scadenze. Nei periodi di grande crisi,