Elezioni, ma non solo. Guerre in atto e guerre minacciate. E poi le ultime sconcertanti notizie dall’Inghilterra sui vaccini e i loro effetti collaterali. E’ come se qualcuno avesse aperto il famoso Vaso di Pandora. Rivediamone la storia…
Ottawa. 500.000 persone seguono in protesta un convoglio di camionisti chiedendo diritti e lavoro

Un convoglio, composto da 30.000 camionisti che affermano di averne avuto abbastanza delle restrizioni impostegli a causa della pandemia di COVID-19, è partito questa settimana. Direzione parlamento di Ottawa, capitale del Canada. Lo abbiamo appreso in un messaggio…
Claudio Belotti, Amministratore presso Extraordinary SRL, fa il punto sulla leadership oggi in un breve pezzo pubblicato su LinkedIn: “Negli ultimi anni anche in Italia è emersa una leadership differente. Non è importante, oggi, definirne le ragioni. Se…
di Virginia Rifilato – “Se le dicessi che esiste una pillola in grado di ridurre in maniera significativa il rischio di malattie cardiovascolari come infarti o ictus, che abbattesse il rischio di sviluppare i tumori più diffusi, e…
“Il tam tam è partito grazie alle associazioni di categoria di medici e infermieri, poi hanno raccolto l’appello molti giuristi, quindi il centrodestra si è fatto per primo portavoce della richiesta di uno scudo penale per il personale…
In Israele, con il 55% dei cittadini vaccinati, è tornato quasi tutto come prima e i casi sono in costante diminuzione. Israele dà il buon esempio e ci mostra come potrebbe bastare il 55% di vaccinati per riaprire, ce…
Sembrerà strano parlare di un “dopo” Covid, quando aumentano le restrizioni per via della terza ondata causata dalle nuove varianti del virus. Eppure, c’è chi ha cominciato a pensarci e a delineare i possibili scenari che si presenteranno…
Un antivirale nasale creato dai ricercatori della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons sarebbe in grado di bloccare la trasmissione di SARS-CoV-2 (ormai conosciuto come Coronavirus o Covid) nei furetti. La ricerca suggerisce che lo spray…
Quando la pandemia #COVID-19 colpì, Albert Bourla, CEO di Pfizer, era in carica da un anno. Bourla, nato e cresciuto in Grecia, è un veterano dell’azienda. Ben 27 anni di attività e qualifiche, cresciuto nei ranghi scalando varie posizioni…