Studio Legale Vescovi

Studio Legale Vescovi, un presidio multidisciplinare al fianco delle imprese

3 mins read

Nel mondo attuale, le imprese si muovono in scenari di crescente complessità normativa, evoluzione tecnologica e instabilità geopolitica. In questo contesto mutevole, il ruolo del consulente legale assume una funzione strategica, non più solo giuridica ma anche operativa, relazionale e persino culturale. Servono visione sistemica, competenze integrate e capacità di adattamento. È proprio questa la cifra distintiva dello Studio Legale Vescovi, realtà bergamasca e milanese che, in pochi anni, ha saputo imporsi come partner autorevole per aziende italiane e internazionali, grazie a un approccio multidisciplinare, flessibile e fortemente orientato alla qualità.

Fondato nel 2016 dall’avvocato Alex Vescovi, lo Studio nasce dall’incontro di esperienze trasversali, maturate in ambito notarile, forense e assicurativo. Una visione che ha fatto della versatilità la sua forza, con un portafoglio di servizi che spazia dal diritto civile e societario alla protezione del patrimonio, dal diritto immobiliare a quello ambientale, fino all’assistenza in materia di privacy, assicurazioni, ESG e internazionalizzazione d’impresa.

Internazionalizzazione e reti globali: una vocazione naturale

Una delle attitudini distintive dello Studio Legale Vescovi è la sua spiccata propensione internazionale. “Oggi più che mai, il confine non è un limite, ma un orizzonte. Le imprese ci chiedono supporto per espandersi all’estero e noi abbiamo strutturato una rete di alleanze per essere presenti, dove serve, con le giuste competenze”.

Da qui sono nate collaborazioni strategiche con studi legali in diverse aree del mondo. Meritano una menzione il memorandum operativo con uno studio cinese, per seguire congiuntamente clienti italiani e cinesi in mobilità tra i due Paesi, e una partnership analoga con una realtà legale di Dubai, mentre da anni lo Studio Vescovi è punto di riferimento ufficiale per il Consolato Generale d’Australia a Milano.

Una concezione che si traduce in un servizio che copre anche arbitrati internazionali, amministrati presso le principali istituzioni italiane ed estere. “Stiamo seguendo, ad esempio, un arbitrato a Kiev. In questi casi curiamo ogni dettaglio, anche la traduzione specialistica dei documenti, per garantire la massima efficacia della difesa”.

Allo stesso modo, non mancano i successi raccolti anche in ambito nostrano. Lo Studio Legale Vescovi, ha recentemente svolto un ruolo cruciale nell’operazione di acquisto dell’area logistica da 200mila metri quadri a Caravaggio, rappresentando lo sviluppatore immobiliare Co.Svi.Sa. Lo studio ha individuato Co.Svi.Sa come interessato all’operazione e ha curato le trattative con il Consorzio per lo sviluppo dell’area di via Panizzardo e con Arafin, la finanziaria di Jas Worldwide. Nonostante Co.Svi.Sa partisse da una posizione svantaggiata, è riuscita a fare l’offerta più alta, acquisendo l’area per 12 milioni di euro.

Un modello fondato sulla formazione continua

Alla base della filosofia operativa dello Studio vi è la centralità della formazione. Non solo come aggiornamento tecnico, ma come vera e propria cultura dell’evoluzione professionale. “Credo nel valore del sapere come leva strategica – sottolinea Vescovi – Per questo investo personalmente nello sviluppo delle mie competenze e spingo i miei collaboratori a fare altrettanto. Chi lavora con me sa che la crescita individuale è parte integrante del nostro progetto collettivo”.

L’ investimento costante nella qualità è comprovata daimportanti riconoscimenti, sia da parte del mercato che degli osservatori di settore. Lo Studio Legale Vescovi è stato insignito del premio Le Fonti Awards nella categoria “Studio Legale dell’Anno – Diritto Societario e Protezione del Patrimonio”, è stato incluso nell’indagine Statista – Il Sole 24 Ore tra i migliori studi legali italiani 2024, ha recentemente ottenuto l’ingresso nel ranking Studi Legali dell’Anno 2025 pubblicato dal Corriere della Sera e confermato fra i 100 migliori studi legali, in Italia e all’estero, quale Italian Boutique da Forbes.

Il cuore della consulenza alle imprese

L’identità dello Studio si è consolidata nel tempo attorno a un chiaro core business, vale a direl’assistenza alle imprese. Non solo nei tradizionali ambiti della contrattualistica e della governance societaria, ma soprattutto nei momenti più delicati e trasformativi, come i passaggi generazionali. “L’Italia è un Paese di imprenditori con una lunga storia alle spalle – spiega l’avvocato – Spesso si tratta di realtà familiari che devono affrontare il passaggio di testimone da una generazione all’altra, con tutte le implicazioni giuridiche, fiscali, relazionali e psicologiche che ne derivano. In queste situazioni, il ruolo dell’avvocato non è solo tecnico. Serve un affiancamento umano, capace di tenere insieme patrimonio, continuità aziendale e armonia tra le parti».

Tra gli strumenti più utilizzati dallo Studio per tutelare il patrimonio e gestire la continuità dell’impresa, particolare attenzione è dedicata ai trust, istituti complessi ma estremamente versatili, che richiedono un’approfondita competenza per essere utilizzati in modo efficace. “Abbiamo lavorato a numerosi casi di questo tipo, costruendo soluzioni sartoriali, ritagliate sulle specifiche esigenze di ogni cliente”.

Innovazione legale e integrazione tra professioni

Lo Studio non si limita ad accompagnare le imprese nel presente, ma guarda al futuro con spirito proattivo. Questo significa investire in ambiti emergenti, come la blockchain, la proprietà intellettuale, la cybersicurezza, e sviluppare competenze trasversali che permettano una consulenza integrata, anche in sinergia con altri professionisti. “Ci interessa molto la collaborazione con icommercialisti, perché crediamo in un modello di lavoro orizzontale, in cui le competenze dialogano per risolvere problemi complessi. Il nostro obiettivo è specializzarci sempre di più in ambiti ad alto valore aggiunto, rafforzando così la nostra offerta”.

“Ogni cliente è diverso – conclude Vescovi – per questo modelliamo i nostri servizi sulle esigenze specifiche del mercato, adottando una visione aperta, elastica e sempre orientata alla ricerca di nuove opportunità”.

Latest from Servizi

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z