L’attenzione dell’utente si misura in secondi e la concorrenza è più agguerrita che mai: ecco perché una delle migliori opzioni a disposizione di un’azienda è fare in modo che SEO e paid advertising viaggino nella stessa direzione.
Se un tempo si sceglieva in modo netto tra organico e pagamento per ottenere visibilità, oggi la vera potenza si sprigiona nell’integrare queste due attività. E per farlo con efficacia serve affidarsi ad un’agenzia professionale e specializzata così da fare la differenza tra una presenza marginale online e una dominanza di mercato.
La combo di SEO e paid advertising per emergere
Quando si parla di SEO si pensa subito alla creazione di contenuti ottimizzati, alla costruzione di link autorevoli, alla struttura del sito. Ma per quanto la SEO risulti un pilastro fondamentale, il suo progresso è graduale. Ecco, quindi, che entra in gioco il mondo pubblicitario: Meta e Google Ads diventano preziosissimi.
Usare i dati delle campagne a pagamento fa scoprire keyword in grado di convertire e quindi usare le stesse parole per poter lavorare sui testi e migliorare il posizionamento.
Ma non è tutto qui: si possono utilizzare le landing page per aumentare il punteggio di qualità degli annunci e quindi ridurre il CPC, ovvero il costo per clic. L’approccio ibrido e a 360 gradi fa sì che si possa costruire una presenza digitale sostenibile nel lungo periodo, senza rinunciare alla spinta immediata del traffico a pagamento.
Abbiamo intervistato Taglab Agency Srl, team di esperti specializzati in SEO e paid advertising che ci hanno spiegato come una strategia ben congegnata possa fondersi in modo intelligente tra questi due mondi, soprattutto se possono essere usati tool professionali come Ahref e SEMrush: due suite leader per l’analisi SEO e la pianificazione strategica.
Il primo, tra le altre cose, permette di scoprire i backlink più forti della concorrenza, monitorare le keyword che generano traffico e misurare le prestazioni tecniche. Il secondo, invece, aiuta ad incrociare i dati SEO con quelli pubblicitari, così da ottimizzare la pubblicità display e studiare i competitor.
La paid advertising aiuta la SEO?
Nonostante la pubblicità a pagamento non influenzi in modo diretto il posizionamento organico, sembra aiutare indirettamente la SEO in diversi modi. Le campagne generano traffico immediato aumentando la visibilità e potenzialmente il numero di backlink naturali.
In più, le keyword che convertono meglio e il comportamento degli utenti sono indicatori importanti per affinare la strategia di posizionamento. Non meno importante la notorietà del brand che nel tempo può favorire il CTR organico, un fattore di ranking da non trascurare.
Testando in modo rapido contenuti e messaggi si riesce in più ad individuare cosa funziona prima di investire tempo nella creazione di numerosi contenuti in ottica SEO.
Come scegliere la migliore agenzia di SEO e paid advertising
Integrare SEO e paid advertising non è solo una partita a chi ottiene più traffico ma una strategia in cui sono necessarie competenze verticali e una visione strategica trasversale. Proprio per questo motivo è fondamentale che una persona possa affidarsi ad un’agenzia fortemente specializzata.
Dopotutto nessuno vuole lasciare il futuro del proprio business nelle mani di principianti: l’errore più comune è affidarsi a esperti che si occupano solo di uno dei due ambiti, cercando poi di farli comunicare tra loro con scarsi risultati.
Una buona agenzia SEO come TagLab (specializzata anche in advertising) potrà fornire un supporto a tutto tondo garantendo una completezza dell’attività.
Il partner ideale è quello che parte da un’analisi completa, unendo keyword research, studio del comportamento utente, test A/B su creatività e landing page, e sfrutta le potenzialità dei big data; l’agenzia deve saper costruire funnel coerenti, ottimizzati per la conversione, utilizzando le informazioni provenienti da entrambi i canali per affinare continuamente la strategia.
Come abbiamo mostrato, un buon esempio è TagLab Agency Srl, una realtà italiana specializzata nella combo tra SEO avanzata e campagne advertising performanti. Il team fa la differenza mostrando l’abilità nel mixare con strumenti analitici evoluti una visione creativa e personalizzata.
A fare la differenza, come ci spiegano in una breve intervista, è l’approccio sartoriale: ogni cliente ottiene una soluzione modellata su misura, e in base alle proprie esigenze. Niente di standard e tanta attenzione fatta anche di dialogo, test e risultati concreti. La trasparenza: un valore chiave che non può mancare. Dati disponibili, insight e KPI da leggere insieme al cliente mostrando come la sinergia stia portando all’obiettivo.
Se si sta cercando la migliore agency che possa occuparsi di tutto il progetto, tenere a mente la flessibilità è altrettanto fondamentale. Il mondo digitale cambia molto rapidamente: quello che funziona oggi, potrebbe non essere più attuale domani. Mostrarsi al passo con i tempi e proattivi in caso di bisogno di cambiamento è più che mai imprescindibile.
Abbiamo capito che unire SEO e adv a pagamento è un’ottima idea: la mossa vincente aiuta a raggiungere risultati da diversi punti di vista e affidandosi ad esperti del settore come TagLab si possono ottenere più facilmente i risultati desiderati tramite un approccio completo e trasversale.