Come funziona Google AI Overview

3 mins read

Il 26 marzo 2024, Google ha rilasciato AI Overview sul mercato italiano, portando una novità che ha già suscitato grande interesse tra esperti di digital marketing e communication e le aziende operanti online. Il servizio, già disponibile negli Stati Uniti e nel Regno Unito a partire da maggio 2024, segna un passo avanti significativo nell’evoluzione delle ricerche online. Ma come funziona esattamente Google AI Overview e come cambia l’esperienza utente rispetto alla SERP tradizionale? In questo articolo, esploreremo come questa nuova funzionalità di Google stia modificando il panorama della ricerca e le implicazioni per i brand che operano nel digital marketing.

Cos’è Google AI Overview

Google AI Overview è una funzionalità basata sull’intelligenza artificiale generativa che cambia il modo in cui i risultati di ricerca vengono presentati agli utenti. Invece di limitarsi a restituire semplicemente un elenco di link, come avviene nella SERP classica, AI Overview fornisce risposte sintetiche e contestualizzate direttamente nella pagina dei risultati di ricerca. Utilizzando modelli di intelligenza artificiale avanzata, come Gemini, il sistema raccoglie informazioni da fonti autorevoli e le integra per generare panoramiche complete sulle query degli utenti.

Quando un utente effettua una ricerca, soprattutto per query più complesse o informative, Google non si limita a mostrare un semplice elenco di link, ma offre una risposta che include estratti di contenuti provenienti da diverse fonti, creando una risposta unica e ben strutturata. A differenza dei tradizionali featured snippet, l’AI Overview è più articolato, può includere più paragrafi, elenchi puntati, immagini, tabelle e pulsanti per approfondimenti.

Questa nuova modalità non solo facilita la ricerca delle informazioni, ma ne migliora la qualità, fornendo agli utenti risposte più complete e precise in modo rapido.

Come cambia l’esperienza utente rispetto alla SERP classica

Con la classica SERP di Google, gli utenti sono abituati a scorrere una lista di link, per poi scegliere quello che ritengono più pertinente alla loro ricerca. Con AI Overview, invece, l’esperienza di ricerca è molto più dinamica. In pratica, Google non fa solo una selezione di pagine web da mostrare, ma “raccoglie” e presenta i contenuti in modo che rispondano meglio all’intento dell’utente.

Questo approccio ha il vantaggio di semplificare il processo di ricerca, riducendo il numero di clic necessari per ottenere una risposta completa. Tuttavia, presenta anche delle sfide per le aziende e i marketer, poiché i risultati sono ora più centralizzati nella SERP e la visibilità tradizionale dei singoli link è diminuita.

L’impatto principale per gli utenti è una ricerca più veloce e mirata, con l’eliminazione della necessità di navigare tra diverse pagine per ottenere una risposta soddisfacente. Tuttavia, questa innovazione cambia anche il ruolo dei tradizionali risultati organici. Se, da un lato, i contenuti generati da AI Overview sono sicuramente più completi e utili, dall’altro, possono ridurre la necessità di visitare più siti web, con potenziali ripercussioni sul traffico organico per i brand.

L’impatto di Google AI Overview sui brand

Per le aziende che operano nel digital marketing, questa novità implica un cambiamento significativo nelle strategie SEO. Se prima l’obiettivo principale era posizionarsi tra i primi risultati della SERP per aumentare la visibilità, con l’introduzione di AI Overview il focus si sposta verso la qualità del contenuto e l’autorevolezza del brand.

Google seleziona i contenuti che considera più rilevanti, autorevoli e completi, e li presenta direttamente nella SERP. Di conseguenza, i brand che hanno costruito una forte presenza online, con contenuti approfonditi e ben strutturati, hanno maggiori possibilità di essere inclusi nelle risposte di AI Overview. Questo implica che la SEO non riguarda solo l’ottimizzazione per le parole chiave, ma anche la creazione di contenuti che rispondano in modo completo e preciso agli intenti informativi degli utenti.

Inoltre, l’autorevolezza di un brand non si misura più solo attraverso il numero di backlink, ma anche tramite la sua capacità di essere citato e menzionato in fonti online di qualità. Per le aziende, ciò significa che una buona strategia di branding, che includa la creazione di contenuti utili e di alta qualità, diventa essenziale per restare rilevanti nel nuovo panorama delle ricerche Google.

Con l’introduzione di Google AI Overview, il panorama delle ricerche online sta evolvendo verso un’esperienza più intelligente, dinamica e focalizzata sulla qualità. Mentre gli utenti beneficiano di risposte rapide e complete, i brand devono adattarsi a un nuovo contesto in cui la qualità del contenuto e l’autorevolezza online sono elementi chiave per ottenere visibilità. In questo nuovo scenario, il ruolo di professionisti come Archetipo Agency diventa cruciale: aiutare le aziende a creare contenuti di qualità e a rafforzare la propria presenza online per poter essere selezionati da Google AI Overview è un passo fondamentale verso il successo nel digital marketing.

Latest from Marketing

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z