Risorsa Umana
/

Certificazione Parità di Genere: con La Risorsa Umana un percorso per la crescita delle imprese

3 mins read

Parlare oggi di parità di genere non significa soltanto affrontare un tema di rilevanza sociale, ma guardare con lucidità a una vera e propria strategia di sviluppo aziendale. In un mercato in continua evoluzione, in cui la reputazione e l’attenzione ai valori contano quanto la qualità dei prodotti e dei servizi, le imprese che scelgono di investire in equità, inclusione e benessere delle persone si distinguono, acquisiscono un vantaggio competitivo e aprono nuove opportunità di business.

La Certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 rappresenta lo strumento ufficiale per attestare l’impegno di un’azienda su questi temi. Non è un mero riconoscimento formale, ma un percorso che si traduce in benefici concreti: contributi a fondo perduto, sgravi fiscali fino a 50.000 euro l’anno, premialità nei bandi pubblici e un posizionamento più solido e credibile agli occhi di clienti, stakeholder e mercato.

La Risorsa Umana: un partner strategico per le imprese

Tra i protagonisti di questa trasformazione c’è La Risorsa Umana, realtà fondata a Carpi (MO) e oggi punto di riferimento nazionale nel settore HR e consulenza. L’azienda ha sviluppato un servizio dedicato per accompagnare le imprese verso la certificazione della parità di genere, con un approccio personalizzato e calibrato sulle esigenze specifiche di ogni cliente.

L’esperienza maturata e la collaborazione con enti certificatori accreditati consentono di costruire percorsi semplici, chiari e rapidi. Il metodo non si limita al supporto tecnico, ma integra anche una consulenza strategica che permette alle imprese di comprendere il valore della certificazione e di trasformarla in un vantaggio reale.

Bandi regionali e opportunità di finanziamento

Il momento per certificarsi non è mai stato così favorevole. Diverse regioni italiane hanno infatti attivato bandi che coprono in larga parte le spese legate al percorso di certificazione, nello specifico dall’80 al 100%.

In Lombardia,ad esempio, è disponibile fino al 2027 l’avviso “Verso la certificazione della parità di genere”, che mette a disposizione voucher per la consulenza e la certificazione. In Calabria, dal gennaio 2025, sono attivi contributi a fondo perduto per le PMI senza una scadenza definita. La Toscana ha previsto finanziamenti dedicati alla formazione propedeutica, con una finestra che rimarrà aperta fino al 2026. La Sardegna ha lanciato l’avviso PARITAS, che offre contributi fino al 100% delle spese a partire dall’ottobre 2025. In Emilia-Romagna, infine, Unioncamere mette a disposizione fondi fino a 12.000 euro per imprese e professionisti, con scadenza fissata all’ottobre 2025.

Grazie a queste misure, le aziende possono avviare il percorso di certificazione con un investimento minimo, usufruendo di consulenza qualificata e riducendo al massimo i costi a proprio carico.

I vantaggi di una scelta strategica

Le imprese che scelgono di ottenere la certificazione accedono a benefici rilevanti sotto più punti di vista. Sul piano economico, possono godere di sgravi contributivi che arrivano fino a 50.000 euro annui. Dal punto di vista competitivo, hanno accesso a punteggi premiali nei bandi pubblici e nelle gare, migliorando così le probabilità di successo in procedure sempre più selettive. Sul fronte reputazionale, la certificazione rappresenta un riconoscimento ufficiale che permette di presentarsi come impresa moderna, inclusiva e in linea con le aspettative del mercato.

A questi aspetti si aggiunge un vantaggio fondamentale: l’attrattività nei confronti dei talenti. I professionisti più giovani e qualificati prediligono aziende capaci di garantire pari opportunità e un clima lavorativo equo, e la certificazione diventa uno strumento potente per fidelizzare e attrarre risorse di valore. Non meno importante è il legame con la sostenibilità: la parità di genere rientra a pieno titolo tra i criteri ESG, sempre più centrali anche nelle valutazioni degli investitori.

Esperienze e testimonianze

Molte aziende che hanno intrapreso il percorso con La Risorsa Umana raccontano di aver riscontrato benefici immediati e di lungo periodo. Alcune hanno migliorato la chiarezza e la trasparenza dei processi interni, altre hanno visto crescere la soddisfazione dei dipendenti e la capacità di attrarre nuovi clienti. In diversi casi, il clima aziendale è diventato più inclusivo e collaborativo, con un impatto diretto sulla produttività e sulla competitività.

La certificazione, insomma, non è solo un obiettivo da raggiungere, ma il punto di partenza per un cambiamento strutturale che genera valore nel tempo.

Il percorso guidato da La Risorsa Umana segue uno schema chiaro, che parte da un’analisi iniziale dei processi aziendali e arriva fino al follow-up costante, necessario per mantenere e consolidare i risultati nel tempo. Ogni fase è accompagnata da consulenti esperti che non si limitano a verificare i requisiti, ma aiutano le imprese a trasformare la certificazione in un reale strumento di crescita.

Un esempio concreto di impegno

La stessa La Risorsa Umana ha ottenuto nel 2023 la certificazione, rilasciata da Bureau Veritas. Questo traguardo testimonia un impegno reale e misurabile: oggi il 58% dell’organico e il 78% dei manager dell’azienda sono donne. Numeri che parlano da soli e che dimostrano come l’inclusione non sia soltanto un valore dichiarato, ma una pratica consolidata. È proprio grazie a questa esperienza diretta che La Risorsa Umana è in grado di accompagnare i clienti con consapevolezza, conoscendo a fondo ogni fase del percorso e le opportunità che ne derivano.

Certificarsi oggi significa anticipare il cambiamento e posizionarsi un passo avanti rispetto ai concorrenti. I vantaggi economici, le opportunità offerte dai bandi regionali, l’attenzione crescente di clienti e stakeholder verso imprese socialmente responsabili rendono questo percorso un investimento lungimirante.

E La Risorsa Umana rappresenta il partner ideale per affrontarlo con sicurezza. Un team di professionisti qualificati, un metodo consolidato, l’esperienza diretta della certificazione e una rete di imprese già guidate al successo. Con La Risorsa Umana, la parità di genere non è soltanto un valore etico, ma una leva competitiva concreta che trasforma la cultura aziendale e apre nuove prospettive di crescita.

Latest from Azienda

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z