Negli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica per le aziende è diventato un fattore critico di competitività. Non si tratta più di un’emergenza temporanea, ma di una condizione strutturale che spinge imprese di ogni dimensione a ripensare le proprie strategie energetiche.
In questo contesto, il fotovoltaico per aziende si afferma come una delle soluzioni più efficaci per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e rafforzare la sostenibilità del proprio business.
In particolare, molte aziende in Lombardia si stanno muovendo verso impianti fotovoltaici industriali o commerciali, spinti da esigenze economiche ma anche da una crescente attenzione ai criteri ESG (Environment, Social, Governance), sempre più centrali per clienti, fornitori e stakeholder.
Perché il fotovoltaico per aziende conviene nel 2025
Il 2025 sarà un anno decisivo per chi vuole investire nell’energia solare. I prezzi dell’energia rimangono su livelli elevati rispetto al periodo pre-crisi, mentre i costi per realizzare un impianto fotovoltaico si sono stabilizzati, con un ritorno dell’investimento (ROI) in media tra i 4 e i 6 anni per impianti aziendali.
Inoltre, grazie all’evoluzione tecnologica dei sistemi di accumulo, oggi è possibile aumentare l’autoconsumo e ridurre ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica.
Ma non è solo una questione di risparmio: installare un impianto fotovoltaico migliora anche il posizionamento aziendale. Sempre più bandi pubblici e commesse richiedono alle imprese di dimostrare scelte sostenibili e investimenti in efficienza energetica, premiando chi si muove in questa direzione.
Quando si parla di fotovoltaico per aziende, spesso si pensa solo ai tetti degli stabilimenti o dei capannoni. Ma molte realtà aziendali dispongono di ampie aree di parcheggio che oggi restano inutilizzate dal punto di vista energetico. È qui che entrano in gioco i carport fotovoltaici. Si tratta di strutture modulari in acciaio che integrano pannelli solari sul tetto, in grado di generare energia elettrica per l’azienda, ombreggiare veicoli e spazi esposti o aggiungere valore estetico e funzionale all’area esterna
I carport sono la soluzione ideale per supermercati, hotel, magazzini logistici, centri commerciali, concessionarie e aziende con grandi superfici di parcheggio. Inoltre, possono essere integrati con colonnine di ricarica per veicoli elettrici, diventando così un investimento che guarda anche al futuro della mobilità aziendale.
Bonus fotovoltaico per aziende, le opportunità del 2025
Uno dei motivi principali per cui oggi conviene investire nel fotovoltaico per aziende in Lombardia e non solo, è la presenza di incentivi pubblici particolarmente vantaggiosi, pensati per sostenere la transizione energetica delle imprese e alleggerire il peso economico dell’investimento iniziale.
Nel 2025, sono previsti contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici aziendali, insieme a bonus per installazione di sistemi di accumulo, colonnine di ricarica e pompe di calore. A queste misure si aggiungono agevolazioni specifiche per PMI energivore e imprese del settore produttivo, ovvero le aziende con elevati consumi di energia come manifatturiero, metalmeccanico o alimentare. Non mancano poi strumenti fiscali importanti, come i crediti d’imposta, e l’accesso agevolato a bandi pubblici nazionali e regionali, tra cui quelli promossi dal MIMIT e dal PNRR, che supportano progetti di innovazione, efficienza energetica e sostenibilità.
Grazie a questo pacchetto di incentivi, è possibile abbattere i costi iniziali dell’investimento anche del 50-60%, rendendo il fotovoltaico una scelta accessibile anche per le imprese di medie dimensioni, che vogliono ridurre i costi energetici e migliorare il proprio profilo di sostenibilità.
Per le imprese lombarde, inoltre, un vantaggio concreto è rappresentato dalla presenza capillare di tecnici e installatori qualificati sul territorio, come AMT Impianti, che operano con competenza e rapidità, garantendo una gestione efficiente dell’intero iter burocratico e tecnico: dalla progettazione all’installazione, fino all’attivazione e manutenzione dell’impianto.
Quanto costa un impianto fotovoltaico per aziende?
Quando si parla di energia solare, una delle domande più comuni che le imprese si pongono è: “Quanto costa installare un impianto fotovoltaico?” La verità è che non esiste un prezzo fisso, perché ogni impianto è un progetto a sé. Il costo dipende infatti da una serie di variabili tecniche e strutturali.
A esempio, la superficie su cui installare i pannelli incide in modo diretto sulla dimensione dell’impianto e quindi sul costo complessivo, così come la potenza richiesta. Si può partire da impianti da 20-30 kW fino ad arrivare a soluzioni molto più estese, da centinaia di kW. Va inoltre valutata la presenza o meno di accumulo, o l’integrazione di tecnologie complementari, come colonnine di ricarica per veicoli elettrici, pompe di calore e strutture come i carport.
L’aspetto più interessante del fotovoltaico è che non si tratta di una spesa, ma di un investimento a lungo termine. Con il supporto di un consulente esperto è possibile analizzare i consumi attuali dell’azienda, progettare un impianto su misura per coprire buona parte del fabbisogno energetico, simulare i risparmi annuali sulla bolletta e calcolare il tempo di rientro dell’investimento.
Il fotovoltaico è una scelta strategica per le aziende lungimiranti
In un contesto economico in cui il costo dell’energia è sempre più variabile e impattante, puntare sull’autoproduzione è una mossa che guarda al futuro. Il fotovoltaico per aziende permette di stabilizzare i costi energetici, aumentare l’autonomia energetica, ridurre l’impronta ambientale, rendere l’azienda più competitiva e sostenibile, anche in ottica di bandi, certificazioni e reputazione ESG
In Lombardia, AMT Impianti lavora ogni giorno con aziende di ogni dimensione per progettare e installare impianti fotovoltaici su misura. Grazie a un’esperienza consolidata e a un team tecnico altamente qualificato, AMT è il partner giusto per massimizzare l’investimento e accedere agli incentivi disponibili.