Siamo consapevoli di quanto oggi in ambiente professionale sia difficile far conoscere il proprio valore.
Molti professionisti, anche se sono in grado di offrire servizi di grande qualità, fanno fatica a distinguersi dai loro “competitors” su molti aspetti che rimangono impossibili da evidenziare sui Social Media. Un semplice post, un video o un’immagine pubblicata nel proprio account personale o aziendale riscuotono generalmente poco interesse.
Oggi esiste una straordinaria alternativa, che nasce da un dato interessante:
Pubblicare un articolo su una rivista di settore può dare fino a otto volte più efficacia al tuo messaggio!
Questo perché in un articolo puoi andare in profondità e far conoscere nel dettaglio qualità e valore del tuo lavoro. Per questo nasce InsideMagazine, il primo quotidiano dedicato al mondo delle professionalità.
Sei pronto a pubblicare anche il tuo articolo?
Ecco come fare:
– Iscriviti compilando il “Registration Form” qui di seguito e spiega in breve qual’è il tuo obiettivo professionale nel campo “commenti”
– Ti arriverà un’email con il “Publication Form” con cui potrai allegare il tuo articolo e le risorse che servono per la sua pubblicazione.
Nel giro di poche ore dall’invio, ogni articolo verrà editato dalla redazione di InsideMagazine e pubblicato.
F.A.Q.
Pubblicare è gratuito?
Sì, pubblicare il tuo articolo in InsideMagazine è sia molto semplice che completamente gratuito. Basta compilare il form dedicato (“Publication Form”) e spedire il tuo articolo alla redazione.
Quali sono i requisiti a cui deve corrispondere un articolo?
Ogni articolo deve rispondere a due semplici requisiti: qualità e valore. Quando un articolo ha valore vuol dire che è di interesse per i lettori perché può fornirgli notizie, idee, suggerimenti, approfondimenti tematici utili. Un articolo di qualità risponde, altresì, a una sua scorrevolezza intrinseca: si legge bene, piacevolmente e prevede un tempo di lettura generalmente non superiore ai 5-10 minuti. Alcune eccezioni sono previste per articoli di approfondimento di particolare interesse che, per il loro contenuto, richiedono tempi di lettura maggiori. Così, anche i video a compendio non devono generalmente superare i 4 min. di lunghezza e gli audio i 6 minuti.
Nota: Le modifiche apportate agli articoli sono a discrezione insindacabile della redazione. Questo tipo di requisiti hanno la finalità di presentare contenuti di interesse per i lettori, che rimane l’obiettivo primario di InsideMagazine.
Cosa succede nella fase di editing redazionale?
Oltre a correggere eventuali refusi, alcuni termini usati in un articolo potrebbero essere modificati. Inoltre, la redazione può intervenire, dove ritenesse opportuno, sul titolo, sulla forma e sulla lunghezza dell’articolo, per migliorare la fruibilità del testo da parte del lettore.
Nota: L’autore concede il pieno utilizzo e replicabilità dell’articolo inviato, compresi immagini, video e audio a compendio. Una volta pubblicato l’articolo, il suo autore può chiederne la cancellazione in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, la quale avverrà generalmente entro le successive 24/48 ore. Non è possibile richiedere invece parziali modifiche agli articoli già spediti e pubblicati.
Come posso aumentare l’efficacia e la divulgazione dei miei articoli?
InsideMagazine offre un servizio dedicato ai professionisti che intendono promuoversi, offrendo loro una comunicazione su misura. Aumentare la tua visibilità in I’M e sui vari Social Media è semplice se supportati dalla nostra Agenzia di Comunicazione. Clicca QUI per info dettagliate.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI I’M: