Le nuove generazioni prediligono esperienze di viaggio flessibili, personalizzabili e focalizzate sulla connessione con altre persone. Piattaforme come Utravel rispondono a questa esigenza offrendo soluzioni digitali su misura per viaggi indimenticabili.
Secondo i dati di Compass, per la Gen Z la destinazione non è più l’unico elemento centrale dell’esperienza di viaggio, bensì il valore della condivisione e delle relazioni costruite lungo il percorso. Il 19% dei giovani viaggiatori preferisce prenotare all’ultimo momento, l’8% sceglie di non prenotare affatto, privilegiando la libertà dell’improvvisazione, mentre il 65% organizza il proprio viaggio in autonomia attraverso canali digitali, sfruttando la personalizzazione delle offerte online.
Il turismo si trasforma: flessibilità e socialità al centro
L’industria turistica sta vivendo un’evoluzione significativa, con una domanda che privilegia libertà di scelta e connessioni umane rispetto alle formule di viaggio tradizionali. A intercettare questa tendenza emergono nuove realtà in grado di rispondere ai desideri dei giovani viaggiatori.
Tra queste, Utravel, il travel brand nato nel 2018 all’interno di Alpitour World, si distingue per un modello che mette al centro l’esperienza personalizzabile. Pensato inizialmente per gli studenti universitari, ha successivamente ampliato il proprio target per includere Millennials e Gen Z, offrendo viaggi che non si limitano alla scoperta della destinazione, ma si concentrano sulla costruzione di relazioni e sull’interazione con il contesto locale.
Utravel interpreta un cambiamento chiaro nelle abitudini di viaggio delle nuove generazioni, in cui il viaggio non è solo un momento di svago, ma anche un’occasione di crescita e connessione. Le destinazioni come i Caraibi, l’Africa o il Mediterraneo diventano scenari ideali per favorire l’incontro tra coetanei con interessi simili, stimolare il confronto interculturale e creare legami che proseguono anche dopo il ritorno a casa. In un mondo sempre più digitale, il viaggio resta uno dei momenti in cui le relazioni si costruiscono dal vivo, rafforzando il senso di appartenenza e comunità.

Turismo responsabile: innovazione e impatto sociale
Oltre all’esperienza di viaggio, Utravel si distingue per il suo impegno concreto verso la sostenibilità e l’inclusione sociale. Dal 2023, l’azienda è diventata una società benefit, collaborando con organizzazioni come Marevivo, Oxfam e Save the Children per promuovere iniziative a supporto delle comunità locali nei territori in cui opera. Un approccio che riflette una visione del turismo capace di generare valore e trasformare il viaggio in un’esperienza di crescita e impatto positivo.
“Il viaggio può essere un motore di cambiamento, capace di creare connessioni significative e generare valore per le comunità locali. Come società benefit, il nostro obiettivo è rendere il turismo un’esperienza sempre più sostenibile e consapevole”, afferma Carlotta Gaddo, Head of Operation & Product e Co-founder di Utravel.
A conferma della sua crescita e del suo impegno per una maggiore inclusione, Utravel ha recentemente ampliato il proprio consiglio di amministrazione con l’ingresso di due nuove figure femminili. Questo rafforzamento della governance inclusiva è in linea con i dati riportati nel report Women in the Boardroom: A Global Perspective di Deloitte, che evidenzia come in Italia il 40,4% delle posizioni nei consigli di amministrazione sia ricoperto da donne, una percentuale superiore alla media europea (33,8%) e globale (23,3%).
Un nuovo modo di viaggiare per le nuove generazioni
Utravel è il travel brand dedicato ai giovani tra i 18 e i 39 anni che desiderano esplorare il mondo in modo autentico e senza vincoli. Nato all’interno di Alpitour World, propone due formule di viaggio: i pacchetti “Blind”, in cui la destinazione resta segreta fino a pochi giorni dalla partenza, e gli “Utravel Club”, viaggi di gruppo pensati per chi vuole condividere l’esperienza con altri viaggiatori. Attraverso la sua community e il suo impegno per un turismo responsabile, Utravel sta ridefinendo il concetto di viaggio per le nuove generazioni.