//

Villa Farnesina di Roma è online

1 min read

di Ileana Barone –

Camminando per le stradine di Trastevere o lungo gli argini del Tevere si incappa spesso in indicazioni che riguardano “Villa Farnesina”. Tuttavia, come spesso succede a chi vive nella Capitale, sembra che questa villa sia sconosciuta alla maggior parte dei romani.  

Tra gli edifici più armoniosi e signorili del Rinascimento italiano, Villa Farnesina, che èsituata in via della Lungara, nel rione Trastevere, è stata costruita tra il 1506 e il 1512 da Baldassarre Peruzzi, su commissione del ricchissimo banchiere senese Agostino Chigi, grande mecenate e protagonista della Roma di inizio Cinquecento. Si contraddistingue dagli altri palazzi per la perfetta fusione tra il progetto architettonico e gli ornamenti pittorici dei suoi ambienti. Fu la prima villa nobiliare suburbana di Roma ed esercitò fin dall’inizio un grande fascino, tanto da venir subito citata e imitata.

villa farnesina loggia amore psiche

La villa capitolina conserva un ricco programma decorativo ottenuto con gli affreschi di Raffaello, Sebastiano del Piombo, Giulio Romano, Giovan Francesco Penni, Giovanni da Udine, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e lo stesso Peruzzi. Oggi invece è sede di rappresentanza della Accademia dei Lincei.

Il patrimonio che il banchiere promosse con le sue committenze, trasmette ancora oggi l’amore per l’arte e per la cultura, insieme ai valori rinascimentali e umanistici che lo allacciarono ai grandi artisti che circolarono per la sua casa.

Già durante il primo lockdown Villa Farnesina aveva iniziato a digitalizzare il suo patrimonio e adesso ha allargato i suoi contenuti digitali: divisi in quattro sezioni con annesse ricostruzioni 3D, video, podcast e approfondimenti, tutti gratuiti.

Villa farnesina sala delle prospettive

Accedendo nella Sezione Mostre è possibile riscoprire le esposizioni organizzate negli ultimi anni, tra le quali: Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche; Leonardo a Roma. Influenze ed eredità; Lo scavo archeologico nel giardino di Palazzo Corsinie Villa Farnesina 1927-1944; Mostra del restauro dell’ing. Giovanni Massari (1940).

Per vedere le bellezze della Villa basta andare sul sito http://www.villafarnesina.it/

Latest from Arte

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z