Prontoposa
/

Prontoposa, l’azienda che rivoluziona il mondo dei lavori in casa

3 mins read

Nel complicato universo delle ristrutturazioni domestiche, tra appuntamenti, fornitori e preventivi che non si parlano, c’è chi ha deciso di riscrivere le regole del gioco. Succede a Roma, nel 2022, quando Giuseppe Di Colandrea fonda Prontoposa, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per chi sogna una casa più efficiente e confortevole, ma senza stress.

Un obiettivo ambizioso, che in meno di due anni si è trasformato in un successo concreto. Oltre 3,3 milioni di euro di fatturato, due sedi operative, la prima a Roma e la seconda a Rho, e una squadra che continua a crescere, puntando su innovazione, artigianalità e qualità dei materiali.

Un unico interlocutore per tutta la casa

“All’inizio ci siamo posti una semplice domanda: perché migliorare casa deve essere così complicato?” racconta Di Colandrea. “Nella maggior parte dei casi, durante le ristrutturazioni ci si ritrova a dover cercare e contattare mille fornitori diversi, come per esempio uno per le finestre, uno per le tapparelle e un altro per il climatizzatore. Insomma, un percorso frammentato, dispendioso in termini di tempo, energia e serenità. Noi abbiamo scelto di cambiare approccio, offrendo tutto in un unico luogo, con un unico referente, e soprattutto con la garanzia di un servizio chiaro, trasparente e di qualità”.

Nasce così Prontoposa, una realtà che non è solo un’impresa edile, ma una piattaforma completa per l’istallazione di serramenti ad alta efficienza, pompe di calore, impianti fotovoltaici e soluzioni domestiche per il risparmio energetico. A tutto ciò si aggiunge la gestione di ogni singolo aspetto, dalla consulenza alla progettazione, fino all’installazione, passando per le pratiche burocratiche e il post-vendita.

Al centro della filosofia Prontoposa c’è una combinazione solida, i cui capisaldi sono materiali di eccellenza, installatori esperti e un’attenzione maniacale per i dettagli. “Non vendiamo semplicemente prodotti, costruiamo fiducia”, spiega Di Colandrea. Per farlo, l’azienda ha scelto di investire fin da subito su professionisti motivati, aggiornati sulle nuove tecnologie e capaci di lavorare in squadra. Una tendenza che ha premiato, soprattutto in un settore dove l’affidabilità e la competenza fanno la differenza.

L’ecosistema energetico intelligente, il business model vincente

Il successo di Prontoposa deriva proprio dalla sua capacità di offrire soluzioni integrate piuttosto che la semplice vendita di singoli prodotti. Nonostante la giovane età dell’azienda, il business model vincente di Prontoposa è stato rapidamente convalidato da risultati straordinari. Dopo un’attenta fase di studio e preparazione, già nei primi mesi di attività un chiaro segnale positivo. Non a caso, detta in numeri, il fatturato del primo anno arriva a 800.000 euro. Ma la vera svolta giunge nel secondo anno, segnato da un fatturato che supera i 3,3 milioni di euro spinto da una crescita strutturata, dall’ampliamento dell’offerta e dall’apertura di una nuova sede a Rho, in Lombardia. “La decisione di espanderci al Nord è stata naturale – aggiunge Di Colandrea – Abbiamo riscontrato una forte domanda anche fuori dal Lazio e volevamo offrire lo stesso standard di servizio ai clienti del Nord Italia. La scelta di Rho, con la sua posizione strategica e la vicinanza a Milano, ci ha permesso di ottimizzare logistica e appuntamenti, mantenendo sempre alta l’efficienza operativa”.

Ma, come anticipato, l’innovazione di Prontoposa non si ferma all’organizzazione. Contrariamente alla visione diffusa secondo cui l’efficientamento energetico si riduce all’installazione del solo fotovoltaico, l’azienda promuove la creazione di un ecosistema energetico intelligente all’interno della casa. Il vero risparmio, economico e ambientale, nasce infatti dall’integrazione tra impianti diversi che lavorano in sinergia. Un passaparola che ha permesso all’azienda di crescere e svilupparsi-

Serramenti ad alte prestazioni, ad esempio, migliorano sensibilmente l’isolamento termico, riducendo la dispersione di calore e contribuendo al mantenimento di una temperatura interna costante. Se a questi si abbina un impianto fotovoltaico e una pompa di calore alimentata dall’energia prodotta, è possibile riscaldare o rinfrescare l’abitazione quasi a costo zero. “È proprio questa combinazione tra tecnologie evolute, fonti rinnovabili e progettazione intelligente a rendere Prontoposa un alleato prezioso per chi vuole migliorare la propria casa. Un concetto sul quale abbiamo molto lavorato affinché venissero compresi i benefici di quest’approccio in termini di comfort, efficienza e sostenibilità“.

Verso la casa del futuro

Guardando avanti, il piano è chiaro. Tra gli obiettivi di Prontoposa vi è senza dubbio quello di sbarcare in nuove regioni italiane, ampliare i servizi offerti e diventare un attore protagonista nel settore dell’efficienza energetica. L’azienda, infatti, è già al lavoro per studiare sistemi avanzati per l’isolamento termico, impianti domotici integrati, gestione intelligente dei consumi e soluzioni per il monitoraggio in tempo reale dell’energia. “Vogliamo che migliorare casa non sia solo una questione estetica o funzionale, ma anche energetica e sostenibile”, afferma Di Colandrea.

Nel futuro dell’azienda non c’è solo l’espansione geografica o l’adozione di nuove tecnologie. C’è una visione di lungo periodo che punta su valori forti contraddistinti dalla relazione con il cliente, innovazione continua e responsabilità verso il territorio. “Ci auguriamo di divenire il punto di riferimento, non solo per chi compra oggi, ma anche per chi tornerà tra cinque o dieci anni. Per noi, ogni progetto è una relazione che nasce e cresce nel tempo” conclude l’imprenditore.

La sfida, insomma, non è solo costruire meglio, ma costruire fiducia, rendendo ogni intervento in casa un’esperienza positiva e priva di stress. Ed è proprio questa promessa, mantenuta ogni giorno sul campo, che ha permesso a Prontoposa di trasformarsi da giovane startup a impresa solida, credibile e pronta a giocare un ruolo da protagonista nel futuro dell’abitare.

Latest from Architettura

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z