di Barbara Suigo –
Il salotto virtuale delle Interviste Carismatiche ha sempre ospiti di altissima caratura, professionale e umana.
In questa occasione accolgo con piacere Filippo Poletti, LinkedIn Italia Top Voice 2020, giornalista per oltre trenta testate, tra cui il Corriere della Sera, scrittore.
Ma Filippo non è “solo” questo, perché la sua ampia formazione comprende anche una laurea in musicologia ed è proprio partendo dalla musica che dibattiamo in tema di carisma. Infatti, secondo Filippo Poletti, il carisma musicale – declinato anche in quello dei grandi direttori d’orchestra – comprende un elemento di base, ovvero l’umiltà, da cui diparte tutto il resto.
“La gratitudine, come certi fiori, non cresce in alta quota e rinverdisce meglio nella terra buona dell’umiltà.” – JOSÉ MARTÍ
Di cosa parliamo in questo articolo
“La rassegna stampa del cambiamento”
Proseguiamo nell’analisi del carisma guardandolo dal punto di vista delle aziende, per il quale Filippo ha sicuramente un osservatorio privilegiato – grande successo ha, infatti, la sua rubrica su LinkedIn intitolata “La rassegna stampa del cambiamento” -.
Una fra le figure aziendali più carismatiche che Filippo Poletti cita è Brunello Cucinelli, il “re del cachemire”, per alcune importanti ragioni.
Cucinelli infatti, è stato uno fra i primi CEO a mettere in atto la co-leadership, unitamente alla pratica della “crescita garbata”, laddove “i profitti di un’azienda non vadano a discapito della miglior remunerazione dei suoi dipendenti” che si declina nel “pagare i manager non più di dieci volte di quello che prende l’ultimo dipendente dell’azienda” e “staccare dal lavoro ad un’ora civile”.
“Non temete il futuro, siate per bene e passeggiate nei boschi.” – Brunello Cucinelli
La mancanza di comunicazione in azienda è un costo
Infine, assieme a Filippo Poletti, esploriamo un tema fondante, ovvero l’assenza di comunicazione all’interno di molte aziende.
Infatti, tale mancanza genera una serie di costi come “il costo di coordinamento: se comunichiamo male ci coordineremo male all’interno dell’azienda” e non solo, perché vi è anche un “costo di transazione”, cioè “il costo legato alla gestione degli scambi informativi”.
Dati statistici alla mano, sembra che i costi aziendali di una mancata comunicazione interna si aggirino, mediamente, intorno ai ventitremila euro annui.
“Per trasmettere le tue idee utilizza parole semplici, grandi idee, e brevi frasi.” – John Henry Patterson
Filippo Poletti è, senza ombra di dubbio, un grande comunicatore carismatico.
Ti invito, allora, a guardare questa e le altre mie “Interviste Carismatiche” ai migliori leader del nostro paese.
Da Barbara Suigo buon ascolto e buona visione.