sovranità tecnologica europea
/

Sfida 2030: la sovranità tecnologica dell’Europa

4 mins read

L’Unione Europea sta investendo miliardi di euro in quelle che ritiene essere tecnologie fondamentali come parte di uno sforzo per aumentare la sua sovranità tecnologica e ridurre la sua dipendenza da Stati Uniti e Cina.

Dipendenza tecnologica

Il Fraunhofer Institute, un’agenzia di ricerca tedesca sostenuta dallo stato, definisce la sovranità tecnologica come la capacità di uno stato “di fornire le tecnologie che ritiene fondamentali per il proprio benessere, competitività e capacità di agire, e di essere in grado di svilupparle o di reperirle da altre aree economiche senza dipendenza strutturale unilaterale”.

L’Europa attualmente è fortemente dipendente dalle tecnologie che provengono da oltre i suoi confini, ma i leader del continente si trovano d’accordo sull’urgenza di cambiare la situazione.

Il rafforzamento della sovranità digitale dell’Europa è una componente chiave della nostra strategia digitale”, ha detto alla CNBC un portavoce della Commissione europea. “L’Europa può svolgere un ruolo di primo piano sulla scena mondiale”.

Tecnologia tra le priorità, quindi. Ma attualmente l’Europa sembra essere rimasta molto indietro nel campo delle infrastrutture tecnologiche cruciali come i semiconduttori e le reti di telecomunicazioni superveloci.

Sono state aziende come Cisco negli Stati Uniti e Huawei in Cina a costruire l’impianto idraulico alla base di Internet per gli oltre 700 milioni di abitanti europei. I chip provengono in gran parte da produttori tra cui Nvidia, Qualcomm e Intel negli Stati Uniti, Foxconn in Cina, Samsung in Corea del Sud o TSMC a Taiwan, che la Cina considera una provincia separatista. Poi ci sono le piattaforme Internet statunitensi e cinesi – si pensi a GoogleFacebook, Instagram e TikTok – che hanno centinaia di milioni di utenti europei, che condividono i loro dati personali con le aziende su scala fenomenale.

Dominazioni e tensioni

“Le nazioni si sono preoccupate che la tecnologia stia permettendo a potenze straniere di dominarle in tutti i modi”, ha dichiarato alla CNBC Abishur Prakash, specialista geopolitico presso il Centre for Innovating the Future, che è una società di consulenza con sede a Toronto. “Per questo motivo, i governi stanno guardando alla tecnologia attraverso una nuova lente”.

Le tensioni geopolitiche in corso tra Stati Uniti e Cina non sono passate inosservate ai leader europei. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno intrapreso una battaglia contro Huawei , una delle società tecnologiche più apprezzate della Cina, esortando altri paesi in tutto il mondo a boicottarla. Gli Stati Uniti hanno accusato la società con sede a Shenzhen di aver costruito backdoor nelle sue apparecchiature che possono essere sfruttate dal Partito Comunista Cinese per scopi di spionaggio. Un’accusa grave alla quale Huawei ha ripetutamente replicato, rispedendo al mittente le accuse.

L’analista tecnologico Benedict Evans, ex partner della società di venture capital Andreessen Horrowitz, ha dichiarato che la sovranità tecnologica in relazione alla Cina e all’Occidente è un aspetto centrale. Secondo Evans: “Se la catena di approvvigionamento è in un paese ostile, è normale che ci si preoccupi.”

Forte investimento

Dopo il recente discorso di Breton, l’Europa ha annunciato l’intenzione di investire miliardi in nuove tecnologie che vanno dai chip semiconduttori alle nuove infrastrutture per le telecomunicazioni, con l’idea che queste tecnologie possano aiutare a facilitare gli sviluppi in altri settori, come l’intelligenza artificiale e le auto autonome. I chip, ad esempio, vengono utilizzati per alimentare automobili, telefoni, computer ad alte prestazioni, sistemi di difesa e intelligenza artificiale, ma l’Europa rappresenta meno del 10% della produzione globale, sebbene sia in aumento rispetto al 6% di cinque anni fa. La Commissione europea vuole aumentare questa cifra al 20% e sta valutando di investire 20-30 miliardi di euro (24-36 miliardi di dollari) per realizzarlo.

Va da sé che una decisione del genere avrà influenze anche in Italia, nella quale ci si stava preparando già da tempo con il Governo Conte alla sfida tecnologica all’insegna della sostenibilità. Buona parte dei fondi in arrivo dall’Europa sono destinati proprio a questo e non v’è dubbio che il Governo presieduto ora da Draghi raccoglierà il testimone ancora con maggior convinzione. Il nuovo Ministero della Transizione Ecologica nasce proprio con questo fine: tecnologia sì, ma al servizio dell’ambiente, che in Italia significa anche turismo, mare pulito, manutenzione ordinaria e straordinaria.

La sovranità digitale dell’Europa si basa su tre pilastri: potenza di calcolo, controllo da parte degli europei sui propri dati e connettività sicura”, ha affermato un portavoce della Commissione europea. “A tal fine, è necessario aumentare la capacità dell’Europa di progettare e produrre i processori più potenti del mondo, creare cloud europei innovativi che garantiscano la sicurezza dei dati e che governi, aziende e cittadini abbiano accesso a reti a banda larga sicure e ad alta velocità. .

Velocità da 1 gigabit

La Commissione europea si è data un obiettivo ambizioso per i prossimi anni: il 100% della popolazione europea dovrà accedere a velocità di download di 1 gigabit al secondo. Basti pensare che le velocità medie sono attualmente ben al di sotto dei 100 megabit al secondo e nel nostro Paese ci sono aree che hanno sofferto molto proprio per la connessione scadente, soprattutto in questi mesi di DAD (Didattica a Distanza). L’Europa, prossima a divulgare la tecnologia 5G, per ottenere anche una serie di vantaggi (ne abbiamo parlato QUI) sta già iniziando a prepararsi per il 6G mettendo al centro i satelliti per trasmettere Internet in tutto il continente.

Martedì, il vicepresidente di Breton e della Commissione europea Margrethe Vestager ha incluso gli obiettivi in ​​un nuovo piano “2030 Digital Compass”, progettato per tradurre le ambizioni digitali dell’UE per il 2030 in “termini concreti”.

Una delle missioni “possibili” nei prossimi cinque anni, sarà costruire il primo computer quantistico made in Europe – una macchina che impiega fenomeni quantistici come la sovrapposizione e l’entanglement per svolgere compiti di calcolo enne volte più veloci degli attuali sistemi.

In quanto continente, l’Europa deve garantire che i suoi cittadini e le imprese abbiano accesso a una scelta di tecnologie all’avanguardia che renderanno la loro vita migliore, più sicura e persino più verde, a condizione che abbiano anche le competenze per usarle ”, ha detto Breton in una recente dichiarazione.

“Nel mondo post-pandemia, questo è il modo in cui daremo forma a un’Europa resiliente e digitalmente sovrana”, ha aggiunto. “Questo è il decennio digitale dell’Europa”.

Fonte CNBC

Background photo created by shayne_ch13 – www.freepik.com

Latest from Paese

TUTTI I TEMI DALLA A ALLA Z